Quando sono prsenti molti layer nel disegno lo strumento dei Filtri ci può aiutare nella loro gestione ...
Gestire i numerosi layer presenti in un file di disegno, soprattutto quando sono stati creati da altri, a volte può essere un esercizio davvero faticoso.
I layer possono avere nomi criptici, che hanno senso solo per il disegnatore (o software) che li ha creati.
Raggrupparli in maniera logica o selezionare solo quelli su cui operare può essere una azione utile ad aumentare la propria produttività.
Nell'interfaccia di Gestione Layer si possono creare degli insiemi di layer (FILTRI) su cui operare. Organizzati secondo le proprie necessità, senza stare a cercarli nell'elenco generale dei layer posto al cento della finestra di dialogo.
I FILTRI sono in pratica dei raggruppamenti di layer raccolti sotto un nome identificativo.
Questi Filtri si aggiungono ai Filtri standard che sono creati automaticamente dal programma, e sono "Layer in uso" e "Modifiche locali finestra". Nel caso in cui ci sia un xrif allora si aggiungono "Xrif", "modifiche locali xrif" e "tutti i layer non-xrif".
Tramite 2 iconcine o menu contestuale possiamo creare i nostri filtri.
Tipi di filtri
Si possono creare 2 tipi di FILTRI:
- Filtri proprietà, che raccolgono layer in base alle loro caratteristiche.
- Filtri Gruppo, che raccolgono i layer selezionati dall'operatore.
Nell'animazione seguente si vede come si popolano 2 filtri: uno che raccoglie i layer relativi all'arredo, un altro che raccoglie i layer relativi agli impianti.
Filtri nella barra mulrifunzione
Un ulteriore possibilità di sfruttare i Filtri è quella di far sì che quello selezionato mostri i propri layer nella lista a discesa dei layer presente nella barra multifunzione.
Per fare questo bisogna che nelle impostazioni di Gestione Layer la voce "Applica filtro layer alla barra strumenti layer" sia attiva.
Sotto filtri
Per i disegni più complessi si possono addirittura creare dei sotto filtri all'interno di un filtro, ottenendo dei raggruppamenti ancora più capillari. I nomi dei sotto filtri saranno mostati indentati rispetto al filtro di appartenenza, in pratica in una struttura ad albero.
![]() |
nell'immagine 2 sotto filtri del filtro IMPIANTI. Il primo dedicato al'impianto elettrico il secondo all'impianto idrico |
Azioni sui layer dei filtri
![]() |
il menu cntestuale che apapre tramite click destro |
- Visibilità : ha 4 sotto opzioni che sono On, Off, Congela e Scongela ilayer del Filtro;
- Blocca : sblocca o blocca i layer del Filtro:
- Finestra :congela o scongela i layer del filtro all'interno della Finestra attiva;
- Isola gruppo : isola i layer del gruppo nella Finestra attiva o in tutte le Finestre;
![]() |
la finestra di dialogo del comando Filtri di progeCAD |
Automatizzare la creazione dei Filtri
Nota che le opzioni sono relative al comandi in lingua inglese in maniera da poter funzionare su CAD in qualsiasi localizzazione. I righi senza testo equivalgono ad un <Invio> .
Importazione / Esportazione dei Filtri
Una mancanza relativamente ai Filtri è che non possono essere esportati e successivamente importati in altri disegni con i normali comandi del CAD.
Per fare questo bisogna usare la programmazione. Sul web è disponibile il programma layerfilter_all.lsp scritto da Gile che potete scarica dalla pagina delle risorse di CAD semplice a questo link , risorsa numero 7.
In BricsCAD, a differenza degli altri CAD, esiste la possibilità di eseguire un semplice Copia e Incolla da un disegno ad un altro per importare il Filtro con i relativi layer.
Eccesso di Filtri
Un numero eccessivo di Filtri dei layer, cioè maggiore di 100, può creare un decremento delle prestazioni del CAD.Esiste pertanto un meccanismo di notifica che avvisa l'opertaore e lo invita a cancellare i Filtri. Il tutto è governato dalal variabile LAYERFILTERALERT.
Se ha valore 0 il CAD non verifica questa situazione.
Con valore 1 , quando si apre Gestione Layer, in automatico vengono eliminati i filtri.
Con valore 2 (default) , quando si apre Gestione Layer, appare un messaggio che chiede all'operatore se eliminare o meno i Filtri.
Infine con valore 3, quando si apre Gestione Layer, viene proposta una finestra di dialogo per selezionare i Filtri da eliminare.
In BricsCAD questo meccanismo viene governato dala variabile LAYERFILTEREXCESS che stabilisce il numero massimo di filtri preenti nel disegno.
Filtri e Stati
Potrebbe essere facile confondere i Filtri con gli Stati dei Layer.
Gli Stati sono anch'essi dei raggrppamenti di layer ma raggruppano sempre tutti i layer presenti al momento della creazione dello Stato.
Se si usano gli Stati è perche si vuole riprisitnare nel disegno una certa situazione relativa ai layer per quanto riguarda la loro visibilità, il colore, tipolinea ecc.
Lo Stato è in pratica una fotografia che memorizza le caratterisitiche di ogni layer al momento in cui si crea lo Stato.
E' comunque possibile editare le caratteristiche dei layer di uno Stato tramite il gestore degli Stati.
Nessun commento:
Posta un commento