chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad e gli altri CAD basati su DWG
15 ottobre 2018
16 settembre 2018
22 agosto 2018
vlax-ename->vla-object : undefined function
Un errore che a volte impedisce di utilizzare i programmi AutoLISP. Vediamo praticamente come risolverlo.
31 luglio 2018
progeCAD 2019: il CAD che piace sempre di più ai topografi
La nuova versione di progeCAD, la 2019, introduce una serie di nuove funzionalità, migliorie e soprattutto alcuni comandi dedicati a chi si occupa di topografia e cartografia.
17 giugno 2018
Come proteggere un file DWG
Più volte mi è capitato di leggere sui forum richieste riguardo la possibilità di ‘proteggere’ il disegno. Per protezione si intendeva la capacità di rendere non editabili e non riutilizzabili parti del disegno...
23 maggio 2018
Apertura lenta dei disegni : le 8 probabili cause secondo Autodesk
Alcune considerazione e qualche spiegazione riguardo un recente post di Autodesk
08 maggio 2018
Aprire e gestire un file .SHP con il CAD
Sempre più diffusi ed accessibili i file .SHP dei software GIS possono essere utili anche all'utilizzatore di un semplice CAD. Scopriamo come gestirli con progeCAD
12 aprile 2018
Chi implementa il DCL ?
Presente ormai da più di 26 anni in AutoCAD, il linguaggio per la descrizione delle finestre di dialogo dei programmi AutoLISP non è stato mai più implementato da Autodesk. Solo BricsCAD, recentemente, ha rivitalizzato il DCL. La speranza, però, è di ottenere quello che offrono due programmi di terze parti...
16 marzo 2018
Perché è impossibile eliminare un layer dal disegno
Blocchi anonimi, Xdata, Custom object ed altri fenomeni ‘paranormali’ rendono impossibile una operazione che dovrebbe essere semplice.
22 febbraio 2018
Dal DWG al PDF3D con progeCAD
Un comando per la trasformazione del modello DWG 3D in PDF3D è presente sin dalla versione 2014 di progeCAD.
A distanza di 4 anni risulta essere ancora l’unico CAD, AutoCAD compatibile, che offra questa funzionalità.
Ma a cosa serve e soprattutto, a chi è utile un PDF3D?
09 febbraio 2018
Le funzioni dei tasti non alfanumerici
Un censimento, tasto per tasto anzi, carattere per carattere, per scoprire e riscoprire le funzionalità e gli impieghi dei caratteri non alfanumerici presenti sulla tastiera.
25 gennaio 2018
Come fare il Camera Match in BricsCAD
Un tipico strumento presente nei programmi di Grafica 3D lo ritroviamo anche in BricsCAD. Vediamo come funziona.
15 gennaio 2018
Il comando HYPERLINK (Collipert): Idee per l'utilizzo nei disegni
Tramite l’uso di hyperlink si può arricchire il disegno di informazioni che non sono strettamente necessarie ai fini della rappresentazione grafica ma che possono migliorare la comprensione del disegno o di alcune sue parti.
05 gennaio 2018
GstarCAD 2018
22 dicembre 2017
C’è forfora nei disegni!
Un comando ‘antico’ per cercare di editare attributi vuoti il cui nome etichetta è sconosciuto: Testovel (Qtext)… ma è stato utile anche per altro però...
11 dicembre 2017
28 novembre 2017
Bla Bla CAD
I file dwg di ZWcad parlano… lo fanno perché si è utilizzata una interessante feature, presente dalla versione 2017 di ZWcad, chiamata SMARTVOICE.
19 novembre 2017
Le novità di BricsCAD V.18
Il 6 novembre 2017 è stata rilasciata la versione 18 del software di punta di Bricsys. Scopriamo alcune delle novità più significative.
12 novembre 2017
Come tracciare il nome del disegno
Come indicare sull'elaborato cartaceo il nome e la posizione del file da cui è stato generato ?
Una buona consuetudine è quella di mostrare sulle tavole cartacee dei progetti il nome del file a cui fa rifermento quella tavola. Questo accorgimento permette di risalire rapidamente al file che ha generato quell'elaborato cartaceo.
Iscriviti a:
Post (Atom)