CAD semplice

chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad e gli altri CAD basati su DWG

▼
▼
18 gennaio 2020

Stampa multipla e automatica di formati in spazio modello

›
Sebbene siano a disposizione i Layout e lo spazio carta per organizzare al meglio la stampa di più formati relativi alle tavole del pr...
2 commenti:
02 dicembre 2019

BricsCAD V20

›
Un nuovo comando di editing basato su IA e le superfici topografiche sono le novità che spiccano fra le tante presenti nelle versioni Cla...
04 novembre 2019

Quando AutoCAD dice: “Copia negli appunti non riuscita”

›
Almeno una volta vi sarà capitato: un messaggio vi avvisa che è impossibile eseguire un Copia degli oggetti selezionati negli Appunti. ...
2 commenti:
30 settembre 2019

7 cose di nanoCAD che gli altri CAD non hanno

›
Si parla sempre di 'cloni di AutoCAD' ma tanti CAD così definiti oltre a fornire comandi identici a quelli del CAD di riferimento...
2 commenti:
31 agosto 2019

Le funzioni LISP (nascoste) di ZWcad

›
Una serie di funzioni LISP non documentate per chi sviluppa programmi in ZWcad ...
4 commenti:
31 luglio 2019

Contare i blocchi : comandi e metodi

›
I CAD offrono vari strumenti per conteggiare i blocchi. Una breve analisi e un confronto fra i comandi disponibili nei diversi software.....
6 commenti:
30 giugno 2019

Importazione di IFC in progeCAD e nanoCAD

›
Come trattano il modello BIM due CAD generici come nanoCAD e progeCAD quando si importa un file IFC ?
12 maggio 2019

L'editor LISP in ZWCAD 2020

›
Una lieta ed inaspettata novità in ZWCAD 2020 è l'editor di codice LISP basato su Visual Studio Code. Uno strumento per il debug de...
29 aprile 2019

Il QUAD menù di BricsCAD

›
Il QUAD menù, il potente strumento di BricsCAD per velocizzare le operazioni di disegno, è molto più di un menù contestuale. In un lung...
13 marzo 2019

Variabili di sistema (I)

›
Le variabili di sistema, tanto utili quanto sconosciute. Sono numerosissime e non è facile ricordare sempre la loro funzione. In questo art...
28 febbraio 2019

Importazione PDF : 4 CAD a confronto

›
Quale è il migliore CAD per importare i PDF ? Un paio di test e qualche considerazione per capire cosa offrono i CAD per quella che, fino...
31 gennaio 2019

Selezione e sostituzione di testi nel disegno CAD

›
Usare al meglio TROVA e SELRAPID per selezionare i testi in maniera mirata con i ‘Caratteri Jolly’.  Un po’ di teoria e tanti esempi pr...
31 dicembre 2018

Polilinee : tipi e conversione

›
Ma perché esistono diversi tipi di polilinea ?
21 novembre 2018

BricsCAD V19 : le novità della nuova versione

›
Continua l’aggiunta di funzionalità originali e potenti per favorire una maggiore produttività...
11 novembre 2018

DWG Fastview : gestione dei DWG da mobile

›
Una ottima App gratuita per gestire i disegni quando si è lontani dall'ufficio.
2 commenti:
15 ottobre 2018

I comandi per la comparazione dei disegni

›
Oggi quasi tutti i CAD offrono un tool interno che permette di rilevare le differenze tra due versioni dello stesso disegno…
16 settembre 2018

Il formato DWG

›
Qualche nozione da conoscere riguardo al formato dei file CAD più diffuso.
22 agosto 2018

vlax-ename->vla-object : undefined function

›
Un errore che a volte impedisce di utilizzare i programmi AutoLISP. Vediamo praticamente come risolverlo.
7 commenti:
31 luglio 2018

progeCAD 2019: il CAD che piace sempre di più ai topografi

›
La nuova versione di progeCAD, la 2019, introduce una serie di nuove funzionalità, migliorie e soprattutto alcuni comandi dedicati a ...
17 giugno 2018

Come proteggere un file DWG

›
Più volte mi è capitato di leggere sui forum richieste riguardo la possibilità di ‘proteggere’ il disegno. Per protezione si intendeva la ...
5 commenti:
23 maggio 2018

Apertura lenta dei disegni : le 8 probabili cause secondo Autodesk

›
Alcune considerazione e qualche spiegazione riguardo un recente post di Autodesk
08 maggio 2018

Aprire e gestire un file .SHP con il CAD

›
Sempre più diffusi ed accessibili i file .SHP dei software GIS possono essere utili anche all'utilizzatore di un semplice CAD. Sco...
12 aprile 2018

Chi implementa il DCL ?

›
Presente ormai da più di 26 anni in AutoCAD, il linguaggio per la descrizione delle finestre di dialogo dei programmi AutoLISP non è st...
16 marzo 2018

Perché è impossibile eliminare un layer dal disegno

›
Blocchi anonimi, Xdata, Custom object ed altri fenomeni ‘paranormali’ rendono impossibile una operazione che dovrebbe essere semplice. ...
22 febbraio 2018

Dal DWG al PDF3D con progeCAD

›
Un comando per la trasformazione del modello DWG 3D in PDF3D è presente sin dalla versione 2014 di progeCAD. A distanza di 4 anni risul...
09 febbraio 2018

Le funzioni dei tasti non alfanumerici

›
Un censimento, tasto per tasto anzi, carattere per carattere, per scoprire e riscoprire le funzionalità e gli impieghi dei caratteri non...
2 commenti:
25 gennaio 2018

Come fare il Camera Match in BricsCAD

›
Un tipico strumento presente nei programmi di Grafica 3D lo ritroviamo anche in BricsCAD. Vediamo come funziona.
15 gennaio 2018

Il comando HYPERLINK (Collipert): Idee per l'utilizzo nei disegni

›
Tramite l’uso di hyperlink si può arricchire il disegno di informazioni che non sono strettamente necessarie ai fini della rappresentazi...
8 commenti:
05 gennaio 2018

GstarCAD 2018

›
Le novità di GStarCAD 2018: 5 nuovi ed utili comandi più numerosissime funzionalità 'AutoCAD-Like' insieme ad una miglio...
22 dicembre 2017

C’è forfora nei disegni!

›
Un comando ‘antico’ per cercare di editare attributi vuoti il cui nome etichetta è sconosciuto:  Testovel  (Qtext)… ma è stato utile anche ...
11 dicembre 2017

I prompt dei comandi di BricsCAD

›
Grazie ad una variabile di sistema si possono personalizzare i prompt dei comandi
28 novembre 2017

Bla Bla CAD

›
I file dwg di ZWcad parlano… lo fanno perché si è utilizzata una interessante feature, presente dalla versione 2017 di ZWcad, chiamata ...
19 novembre 2017

Le novità di BricsCAD V.18

›
Il 6 novembre 2017 è stata rilasciata la versione 18 del software di punta di Bricsys. Scopriamo alcune delle novità più significative.
12 novembre 2017

Come tracciare il nome del disegno

›
Come indicare sull'elaborato cartaceo il nome e la posizione del file da cui è stato generato ? Una buona consuetudine è quella di ...
‹
Home page
Visualizza versione web

L'autore

La mia foto
Domenico IEVA
Visualizza il mio profilo completo

Informazioni personali

La mia foto
Domenico IEVA
Cosa faccio:
Aiuto progettisti e disegnatori ad ottimizzare l'uso dei sw CAD tramite lo sviluppo di programmi e procedure personalizzate in base alle LORO necessità.

Perchè:
"Abbattere i tempi di produzione!" è il mio motto :-). L'aspetto della automazione delle procedure di disegno e della gestione dei dati - tramite linguaggi di programmazione - è la cosa che più mi ha appassionato in questo settore. Nonostante i tanti anni di attività è ancora (per fortuna) un *piacevole* lavoro :-)

Da quanto:
Mi occupo di CAD da più di 25 anni.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.