Esistono 6 variabili che se attivate consentono di porre automaticamente determinati tipi di oggetti sui layers stabiliti da noi.
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad e gli altri CAD basati su DWG
Visualizzazione post con etichetta BricsCAD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BricsCAD. Mostra tutti i post
16 marzo 2025
Cambio automatico di Layer degli oggetti
13 maggio 2024
28 maggio 2023
15 febbraio 2023
Perché conviene utilizzare una applicazione personalizzata per il CAD
Li chiamano Plug-in, APP, programmi personalizzati, programmi verticali... qualunque sia la loro denominazione l'unica cosa certa è che servono a far risparmiare tempo o a realizzare cose altrimenti non realizzabili con il set di comandi che il software CAD mette a disposizione...
27 agosto 2022
Quando non trova un file .SHX
... quando il CAD non trova un file .SHX. Ma dove sono realmente gli elementi definiti dal file SHX ?
27 gennaio 2021
11 ottobre 2020
Usare Smart Mouse di ZWcad in altri CAD
Uno strumento semplice per richiamare rapidamente i comandi in ZWcad. Ma si può usare anche negli altri CAD ?
02 dicembre 2019
BricsCAD V20
Un nuovo comando di editing basato su IA e le superfici topografiche sono le novità che spiccano fra le tante presenti nelle versioni Classic, Pro e Platinum di BricsCAD
04 novembre 2019
Quando AutoCAD dice: “Copia negli appunti non riuscita”
Almeno una volta vi sarà capitato: un messaggio vi avvisa che è impossibile eseguire un Copia degli oggetti selezionati negli Appunti. Ma AutoCAD non può o… non vuole ?
31 luglio 2019
Contare i blocchi : comandi e metodi
I CAD offrono vari strumenti per conteggiare i blocchi. Una breve analisi e un confronto fra i comandi disponibili nei diversi software...
29 aprile 2019
Il QUAD menù di BricsCAD
Il QUAD menù, il potente strumento di BricsCAD per velocizzare le operazioni di disegno, è molto più di un menù contestuale. In un lungo video lo vediamo in azione...
13 marzo 2019
Variabili di sistema (I)
Le variabili di sistema, tanto utili quanto sconosciute. Sono numerosissime e non è facile ricordare sempre la loro funzione. In questo articolo, con l'aiuto delle immagini, ne descrivo alcune.
argomenti:
AutoCAD,
BricsCAD,
FILETABPREVIEW,
GStarcad,
HALOGAP,
HIDETEXT,
HPDLGMODE,
LAYERDLGMODE,
LAYLOCKFADECTL,
MENUBAR,
MIRRHATCH,
OSNAPZ,
progeCAD,
PROXYNOTICE,
ROLLOVERTIPS,
Setvar,
SNAPANG,
STARTMODE,
XDWGFADECTL,
ZWcad
28 febbraio 2019
Importazione PDF : 4 CAD a confronto
Quale è il migliore CAD per importare i PDF ? Un paio di test e qualche considerazione per capire cosa offrono i CAD per quella che, fino a pochi anni fa, era una operazione eseguibile solo con tools esterni.
31 gennaio 2019
Selezione e sostituzione di testi nel disegno CAD
Usare al meglio TROVA e SELRAPID per selezionare i testi in maniera mirata con i ‘Caratteri Jolly’.
Un po’ di teoria e tanti esempi pratici basati sul loro uso.
21 novembre 2018
BricsCAD V19 : le novità della nuova versione
Continua l’aggiunta di funzionalità originali e potenti per favorire una maggiore produttività...
15 ottobre 2018
I comandi per la comparazione dei disegni
Oggi quasi tutti i CAD offrono un tool interno che permette di rilevare le differenze tra due versioni dello stesso disegno…
17 giugno 2018
Come proteggere un file DWG
Più volte mi è capitato di leggere sui forum richieste riguardo la possibilità di ‘proteggere’ il disegno. Per protezione si intendeva la capacità di rendere non editabili e non riutilizzabili parti del disegno...
Iscriviti a:
Post (Atom)